Oggi nel corso della nostra lezione abbiamo realizzato uno scansiogramma con una tecnica off camera. Questa tecnica viene sviluppata con l'uso di no scanner, si appoggiano su di esso degli oggetti poi si avvia la scansione. L'immagine qui affianco rappresenta la cover del cellulare un pezzo di motore di uno scooter e la manica della mia felpa e delle cuffiette. Lo scanner è formato da una lastra di vetro, da da un processore, memoria, convertitore A/D e il sensore CDD ognuna delle parti è responsabile dello sviluppo dell'mmagine.
Visualizzazioni totali
1000
lunedì 28 gennaio 2013
Scansiogramma
Oggi nel corso della nostra lezione abbiamo realizzato uno scansiogramma con una tecnica off camera. Questa tecnica viene sviluppata con l'uso di no scanner, si appoggiano su di esso degli oggetti poi si avvia la scansione. L'immagine qui affianco rappresenta la cover del cellulare un pezzo di motore di uno scooter e la manica della mia felpa e delle cuffiette. Lo scanner è formato da una lastra di vetro, da da un processore, memoria, convertitore A/D e il sensore CDD ognuna delle parti è responsabile dello sviluppo dell'mmagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento